Organizzazione
“Salutare è soltanto quando nello specchio dell’anima è presente l’intera comunità e quando la comunità porta in sé la forza di ogni singola anima umana”.
– Rudolf Steiner –
Triarticolazione dell’Organismo Sociale
Rudolf Steiner diffuse tramite conferenze, incontri e pubblicazioni, l’idea della triarticolazione dell’organismo sociale. Così come l’uomo è distinto in tre ambiti, capo ( pensiero), arti (volontà) e tronco (sentimento) ognuno dei quali è interdipendente dagli altri ma allo stesso tempo svolge la propria funzione nell’interesse complessivo dell’essere umano, allo stesso modo anche la scuola e la società sono organismi triarticolati.
In quest’ultimo caso i tre ambiti, culturale (dove il principio ispiratore è la libertà), economico (dove il principio ispiratore è la fratellanza) e giuridico (dove il principio ispiratore è l’uguaglianza) dovrebbero darsi delle proprie regole indipendenti, pur nella necessità di cooperare insieme per il bene comune dell’organismo.


Collegio degli insegnanti
E’ affidata la conduzione pedagogica della scuola e costituisce il centro culturale e spirituale dell’organismo scolastico. Ogni settimana, nella riunione plenaria del Collegio, si riuniscono gli insegnanti di tutti i gradi, dal nido alla secondaria di primo grado. All’inizio e alla fine dell’anno scolastico, il Collegio si riunisce per un lavoro intensivo di programmazione, retrospettiva e autovalutazione. All’interno dei Consigli di Classe si incontrano invece tutti
docenti che insegnano nella stessa classe.

I genitori degli alunni
Sono chiamati a collaborare attivamente alla vita della scuola, occupandosi del reperimento delle risorse economiche necessarie al sostentamento dell’organismo scolastico e anche alla diffusione e promozione delle attività culturali nel territorio. I genitori costituiscono la linfa che sostiene e porta vitalità all’organismo scolastico, apportando iniziative, talenti e risorse economiche. Dal punto di vista giuridico ai genitori viene richiesto, all’atto dell’iscrizione del figlio, di iscriversi all’Associazione Pedagogica Aurora ( vedi sotto).

Gli
Amministratori
Hanno il compito di mettere in relazione i bisogni e le necessità che nascono dal Collegio Insegnanti
con le disponibilità, risorse e richieste che provengono dal mondo dei genitori, generando e armonizzando la comunicazione
tra i due organi.

Il Direttivo
E’ il “Cuore pulsante della scuola”, ha il compito di percepire costantemente la salute dell’organismo scolastico, tiene conto delle necessità della comunità e dispone delle risorse per dare risposta a tali bisogni. È formato dal Presidente della Cooperativa, da tre insegnanti nominati dal Collegio Insegnanti, tre amministratori nominati dal Consiglio della Cooperativa (vedi sotto) e tre genitori nominati dal Consiglio dell’Associazione (vedi sotto). Il Direttivo può prendere decisioni “super partes” in ambiti importanti o dove sia necessaria un’azione rapida per la quale non ci siano i tempi materiali per effettuare larghe consultazioni: ha quindi la responsabilità, l’autorità e i compiti dell’Io della Scuola. Il Direttivo svolge, di fatto, anche il ruolo del Consiglio di Istituto.
L’Associazione Pedagogica Aurora
L’associazione, senza scopo di lucro, laica e apolitica, è stata fondata il 12/11/1990 da genitori, insegnanti e persone sensibili alle tematiche educative che si sono riunite con il comune intento di approfondire gli spunti di Rudolf Steiner nei vari ambiti culturali. L’Associazione è iscritta al Registro Regionale Veneto delle Associazioni di Promozione Sociale ( N. PS/PD0294).
L’Associazione promuove lo svolgimento di attività sociali e di promozione culturale; ha tra gli scopi statutari quello di contribuire allo sviluppo e alla diffusione del movimento pedagogico iniziato da Rudolf Steiner per il rinnovamento dell’educazione.
Organizza conferenze, seminari e momenti di studio aperti a tutti gli interessati, così come attività artistiche e di lavoro manuale per adulti e bambini. Organizza feste, recite e narrazioni in occasione delle festività.
Il Consiglio di Amministrazione dell’Associazione, eletto e legittimato dall’Assemblea dei Soci, rimane in carica tre anni e viene rieletto dall’Assemblea dei Soci. Il Consiglio di Amministrazione ha il compito di favorire la vita sociale della scuola, contribuendo attivamente alla promozione culturale e alla diffusione delle attività proposte dalla scuola (conferenze, corsi, gruppi di lavoro ecc.).
La Cooperativa Sociale Aurora
La Cooperativa Sociale Aurora è l’ente giuridico che sovrintende alla gestione della scuola. Ha la responsabilità giuridica e istituzionale; ha il compito di garantire il rispetto e l’applicazione dei principi e degli obiettivi costitutivi per la quale è nata. La cooperativa elabora il bilancio economico e sociale, assume il personale e svolge tutti gli altri incarichi giuridico amministrativi.
La Cooperativa Sociale Aurora è stata costituita il 26/04/1999 a Cittadella (PD). È composta in prevalenza dagli insegnanti (soci lavoratori), oltre che da alcuni soci fondatori e genitori sostenitori (volontari). L’Associazione Pedagogica Aurora (che associa genitori, amici e simpatizzanti) è socio sovventore della Cooperativa. La Cooperativa Sociale Aurora è iscritta al Registro Regionale Veneto delle Cooperative Sociali PD0180 – Numero R.E.A 310352 Numero albo cooperative A122399, sezione cooperative a mutualità prevalente. Registro Imprese di PADOVA n. 03431790280.
Dall’anno scolastico 1999/2000 la Cooperativa è l’ente gestore della Scuola.
Erogazioni Pubbliche 2023